FAQ

Qui puoi trovare le risposte alle domande frequenti.

La merce in pronta consegna viene spedita entro 8 giorni. Per gli altri articoli tempi di consegna 30 giorni max.

Puoi esercitare il diritto di recesso entro 10 giorni lavorativi dalla conferma d’ordine dandone inizialmente comunicazione scritta all’indirizzo ordini@capricciobaby.com
E successivamente inviare entro le 48 ore raccomandata con ricevuta di ritorno.

Per motivi logistici, i costi di spedizione variano in base al totale del tuo carrello. Consulta la tabella sottostante per conoscere i costi della spedizione e le relative variazioni.

Da € A € Costo € Supplemento isole € Tot. Spedizione Isole €
30,00 5,00 4,00 9,00
30,01 199,99 9,90 7,90 17,80
200,00 399,99 19,90 15,90 35,80
400,00 798,99 29,90 26,90 56,80
799,00 10.000,00 69,90 99,00 168,90

In questo caso occorre seguire attentamente le istruzioni contenute nella pagina “Spedizione”

Certo, possiamo preparare l’ordine e fartelo trovare pronto presso il nostro negozio. In caso si tratti di un Pacchetto Nascita, ti preghiamo di avvisarci, per ridurre al minimo i tempi di attesa, ricordandoti che siamo chiusi nelle giornate di giovedì e domenica.

La spedizione del Pacchetto Nascita, viene affidata al corriere FERCAM Logistics & Transport.
La spedizione standard, prevede l’invio di tutti i colli su unico pallet, senza facchinaggio e senza consegna al piano. Il tutto previo Preavviso telefonico, per concordare la consegna a domicilio.

Carta di credito, Pay Pal, Bonifico Bancario, Satispay

La garanzia sui prodotti è di due anni come previsto dalla legge italiana (sono escluse le usure di consumo).

Certamente, puoi contattarci via mail all’indirizzo info@capricciobaby.com inviando una foto del prodotto peril quale richiedi la riparazione.

per la MAMMA:

  • 2 o 3 Camice da notte in cotone (con apertura per l’allattamento)
  • Mutande in cotone o monouso
  • Reggiseno per l’allattamento o maglietta di cotone
  • Vestaglia
  • Ciabatte
  • Necessario per l’igiene intima
  • Pannolini rettangolari post-parto
  • Coppette assorbilatte
  • Catino per l’igiene intima
  • Tazza, bicchiere, posate
  • Asciugamani
  • Telo bagno per doccia

per il NEONATO: 5 Cambi

  • Body o maglietta in cotone (durante la stagione invernale preferire quelle lana fuori-cotone sulla pelle o cotone felpato)
  • Tutine o ghettina più maglietta
  • Calzini una copertina in lana o cotone.
  • Pannolini
  • Kit medicazione ombelicale

Abbigliamento:

  • 6 Body
  • 6 Tutine
  • 6 Calzini
  • 1 Scalda Biberon
  • 1 Quadrato Spugna
  • 1 Cappellino

 
Igiene:

  • Spugna di mare
  • Forbicine
  • Spazzola e Pettine
  • Cotton Fioc
  • Pannolini
  • Liquido detergente
  • Pasta ricca intensiva
  • Olio detergente
  • Crema idratante
  • Talco
  • Salviette umidificate
  • Soluzione fisiologica

In Casa:

  • Scalda Biberon
  • Sterilizzatore
  • Bilancia
  • Succhietto 
  • Porta Succhietto
  • Catenella
  • Interfono
  • Bidone “mangiapannolini”
  • Ammorbidente
  • Termometro
  • Box

per la Mamma:

  • Marsupio
  • Slip monouso
  • Guaina dopo-parto
  • Reggiseno per allattamento 
  • Coppette assorbilatte
  • Cuscino allattamento
  • Maglia per allattamento
  • Salviette emollienti biologiche

All’interno dei cartoni, troverai le istruzioni per il montaggio.
Se hai difficoltà contattaci via mail all’indirizzo: info@capriccio baby.com. o telefonicamente al n. 0541/624645.

Con l’entrata in vigore, dal 14 aprile 2006, del Decreto Legislativo 13 marzo 2006 n. 150, è stato modificato l’art. 172 del Codice della Strada:
“Uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini”

I dispositivi di ritenuta, sono obbligatori dalla nascita fino ai 36 Kg di peso 

  • da 0 a 18 Kg si possono usare solo i SEGGIOLINI omologati
  • sopra ai 18 Kg si possono utilizzare anche gli ADATTATORI omologati

I più recenti sono quelli appartenenti a uno dei 5 gruppi di dispositivi costruiti secondo l’ultima Normativa Europea che riportano sul contrassegno le sigle: ECE R44-02 oppure ECE R44-03.
Per fissare i dispositivi si utilizzano quasi sempre le cinture di sicurezza del veicolo ma è necessario rispettare tutte indicazioni riportate sul manuale di istruzioni. Secondo le nuove normative europee i dispositivi di ritenuta sono suddivisi in 5 gruppi

  • Gruppo 0: fino ai 10 kg        —-> clicca qui e scopri tutte le soluzioni di Capriccio Baby
  • Gruppo 0+: oltre ai 13 Kg    —-> clicca qui e scopri tutte le soluzioni di Capriccio Baby
  • Gruppo 1: tra 9 kg e 18 kg   —-> clicca qui e scopri tutte le soluzioni di Capriccio Baby
  • Gruppo 2: tra 15 kg e 25 kg —-> clicca qui e scopri tutte le soluzioni di Capriccio Baby
  • Gruppo 3: tra 22 kg e 36 kg —-> clicca qui e scopri tutte le soluzioni di Capriccio Baby

“i-Size” (UN R129) è il nome di una nuova normativa europea volta a migliorare il livello di sicurezza dei bambini in auto. Entrata in vigore a Luglio 2013, offre maggiore protezione in viaggio, rendendo obbligatoria la posizione contraria al senso di marcia fino a 15 mesi, invece che fino a 9 o 12 mesi come suggerito dalla precedente normativa europea.

Nessun obbligo di sostituire il seggiolino
La normativa i-Size non sostituisce la precedente normativa ECER44/04, non è quindi necessario cambiare il seggiolino attualmente in uso. Se si sta utilizzando un seggiolino installato in senso contrario di marcia tramite la cintura di sicurezza dell’auto, non è obbligatorio sostituirlo con un seggiolino i-Size. L’introduzione della normativa i-Size offre semplicemente ai consumatori un’ulteriore possibilità di scelta al momento dell’acquisto del seggiolino auto per il proprio bambino che include anche seggiolini conformi a questa nuova normativa.

Ma i seggiolini i-Size sono più sicuri
I seggiolini auto conformi alla nuova normativa i-Size offrono una protezione due volte maggiore rispetto ai seggiolini convenzionali. I seggiolini i-Size garantiscono una protezione migliore per testa e collo, grazie all’utilizzo prolungato della posizione contraria al senso di marcia fino a 15 mesi.

i-Size offre inoltre una maggiore protezione in caso di collisioni laterali poiché, per la prima volta nella storia della normativa sui seggiolini auto, include una serie di criteri minimi di prestazione che i seggiolini devono soddisfare per proteggere i piccoli passeggeri da questo tipo di impatto.

Inoltre i-Size riduce il rischio di installazione non corretta, poiché i seggiolini i-Size offrono una semplice procedura di fissaggio “place-and-click” che non prevede l’uso delle cinture di sicurezza dell’auto.

In più, la normativa i-Size previene il passaggio prematuro da un seggiolino installato in senso contrario di marcia ad uno più grande fissato in senso di marcia. Questo perché i-Size rende obbligatorio viaggiare in senso contrario di marcia fino a 15 mesi e/o 75/80 cm di altezza. Si riduce quindi il rischio di passare ad un seggiolino più grande troppo presto perché il criterio decisionale è ora l’altezza; di conseguenza i genitori non penseranno più erroneamente che il loro bimbo è diventato troppo grande per viaggiare nell’ovetto solo perché i piedi sporgono dalla seduta.

Hai ulteriori domande?

Non esitare a contattarci per qualsiasi informazione.

Contattaci ora